CUSUMANO - “Angimbè” - Terre Siciliane IGP

SKU: VDBCU01

L’**Angimbé di Cusumano** è un vino che cattura subito lo sguardo con il suo **giallo paglierino intenso**, percorso da **riflessi dorati** che anticipano la sua natura elegante e solare. Nato dall’unione armoniosa di **Chardonnay e Sauvignon Blanc**, due vitigni internazionali che in Sicilia trovano una nuova espressione, questo vino racconta la **ricchezza del territorio** e la **cura artigianale** che da sempre contraddistinguono la filosofia della famiglia Cusumano.

Al naso si apre con **profumi intensi e avvolgenti**, dominati da note di **frutta esotica matura** — come ananas, mango e papaia — che si fondono con **sfumature agrumate** di pompelmo e lime. Emergono poi delicate sensazioni floreali e un accenno di erbe aromatiche, tipiche del Sauvignon, che donano freschezza e complessità.

In bocca l’Angimbé conquista per la sua **morbidezza vellutata** e il **sorso avvolgente**, ben bilanciato da una **freschezza vivace** e da una **marcata mineralità**, retaggio dei terreni siciliani dove nasce. Il finale è **lungo, equilibrato e sapido**, con un ritorno di frutta gialla e agrumi che invita immediatamente a un altro assaggio.

Perfetto come **aperitivo elegante**, l’Angimbé si esprime al meglio con **piatti di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi freschi**. È un vino che racconta l’anima luminosa della Sicilia, coniugando **finezza, carattere e modernità** in un bicchiere dal fascino inconfondibile.

Prezzo di vendita €14,00Prezzo normale
Prezzo normale €14,00
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

CUSUMANO

Il più grande vulcano d’Europa, simbolo di una natura emozionante e di una viticoltura antica e ostinata, è il luogo che i fratelli Diego e Alberto Cusumano hanno scelto con il papà Francesco per la loro nuova ed appassionante sfida: creare vini che sappiano esprimere la qualità e il carattere di un territorio unico.

Progettata per avere il massimo rispetto dell’uva e della sua integrità, è stata costruita secondo i canoni dell’architettura ipogea, consentendo grazie al naturale isolamento termico e all’uso di energia da biomasse un notevole risparmio energetico. Realizzata con i materiali naturali del luogo quali la lava e il coccio pesto si integra perfettamente con la natura incontaminata del territorio circostante. Fresca d’estate e tiepida d’inverno, termoregolata dalla roccia lavica e al riparo dalla luce garantisce in maniera ottimale tutte le fasi di vinificazione fino all’affinamento finale.

Potrebbero piacerti

Visti di Recente

  • Etichetta del prodotto: NEW
  • Etichetta del prodotto: SALE
  • Etichetta del prodotto: TOP
  • Etichetta del prodotto: NEW
  • Etichetta del prodotto: SALE
  • Etichetta del prodotto: TOP
  • Etichetta del prodotto: NEW
  • Etichetta del prodotto: SALE
  • Etichetta del prodotto: TOP
  • Etichetta del prodotto: NEW
  • Etichetta del prodotto: SALE
  • Etichetta del prodotto: TOP